Il 2020 doveva essere l’anno del riposo e della riflessione per l’endurance della Marmilla.
La pandemia però ha fatto riposare tutti: “da metà marzo tutti giù dalle bici, dimenticatevi di strade e boschi, godetevi la pace delle mura domestiche. Tutte le manifestazioni ciclistiche sono annullate”.
Quest’anno avevamo deciso di prenderci una pausa e stare fermi a guardare cosa facevano gli altri in Sardegna, in Italia, in Europa, nel mondo. Ma ora sono tutti fermi, nessuno sta facendo niente, il movimento non si muove, e questo non ci piace.
Ci è venuta un’idea per la NON edizione VI:
MyLand Bike Indoor – Sognando la Marmilla
Da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio 2020
Evento: maratona di ciclismo indoor, con l’utilizzo di qualsiasi congegno concepito per riprodurre al chiuso il movimento ciclistico (rulli, bike spinning, cyclette, ecc.)
Come funziona? Chi intende partecipare invia una email a info@mylandbikefestival.it che vale come iscrizione all’evento, riportando:
-
nome e cognome
-
Comune in cui intende svolgere l’attività
-
anno di nascita
-
“bike indoor” che intende utilizzare, con indicazione di eventuali dispositivi di rilevazione e misurazione della prestazione
-
è possibile iscriversi anche negli ultimi giorni, l’importante è raggiungere almeno un obiettivo entro il 3 maggio 2020.
Obiettivi. Durante i 9 giorni, i partecipanti, dovranno svolgere un minimo di attività ogni giorno in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere:
-
135 km virtuali, corrispondenti a 1 ora di attività al giorno* per i 9 giorni (totale 9 ore di attività).
-
270 km virtuali, corrispondenti a 2 ore di attività al giorno* per i 9 giorni (totale 18 ore di attività).
-
400 km virtuali, corrispondenti a 3 ore di attività al giorno* per i 9 giorni (totale 27 ore di attività).
-
Chi vuole può andare oltre i 400 km virtuali, registrando tutte le ore di attività svolte nei 9 giorni e moltiplicandole per 15 km all’ora.
* Le ore giornaliere sono cumulabili: chi, per qualsiasi motivo, non può fare attività per uno o più giorni, potrà recuperarla negli altri giorni.
Visibilità. Durante l’evento saranno pubblicate immagini e storie delle passate edizioni, nei profili social del progetto MyLand:
-
www.mylandbikefestival.it
-
Pagina Facebook @visitmyland
-
Gruppo Facebook @iosonounmylander
-
Pagina Instagram @mylandnonstop
I partecipanti potranno pubblicare le loro foto, sia quelle delle edizioni precedenti che quelle dell’attività indoor, utilizzando gli hashtag #sognandomarmilla e #mylandbikeindoor
A fine evento i migliori post potranno essere premiati dal Consorzio Due Giare.
Conclusione. Dal 3 maggio i partecipanti invieranno via email a info@mylandbikefestival.it il report sull’attività svolta:
-
nome e cognome
-
Comune in cui si è svolta l’attività
-
anno di nascita
-
bike indoor che si è utilizzata, con indicazione di eventuali dispositivi di rilevazione e misurazione della prestazione
-
ore di attività totali ed eventualmente i km percorsi (rilevabile dalla strumentazione a disposizione).
I dati serviranno per poter realizzare l’attestato personalizzato, e per calcolare interessanti statistiche.
Attestati di partecipazione. A fine evento, il Consorzio Due Giare provvederà ad inviare via email gli attestati personalizzati di partecipazione all’evento.